È cosa storicamente fino ad oggi impossibile stabilire l’anno di fondazione del Corpo Bandistico di Vailate. Ciò nonostante, è possibile affermare che circa 275 anni fa, ed esattamente nel 1749, esistesse già in paese un gruppo di suonatori o “Banda” musicale. Leggendo la cronaca di quegli anni, si trova scritto che la popolazione vailatese in segno di ringraziamento si portò per ben due volte in pellegrinaggio al miracoloso crocifisso della Cattedrale di Crema. In entrambe le processioni il popolo vailatese venne accompagnato da una Banda borghigiana cioè di suonatori vailatesi. Dopo la cronaca di questi avvenimenti, nei libri non si trova più traccia della “storia” del nostro Corpo Bandistico fino al periodo dell’unità d’Italia.
Dal 1880 sino al secondo conflitto mondiale si succedettero alla direzione musicale i maestri: Antonio Cassani, Tarcisio Leoni, Amilcare Bosi, Elia Limido e Difano Stombelli. Nel 1921, e precisamente il 27 novembre, con due delibere consigliari viene approvato lo statuto della Banda. L’articolo “1” dello statuto riporta la seguente frase “È costituito nel Comune di Vailate un Corpo Musicale autonomo col titolo di Banda Civica di Vailate”. Alla fine del secondo conflitto mondiale la “Banda musicale” venne nuovamente ricomposta e la direzione venne affidata al maestro Gaetano Speroni. Di tale direzione, che durò fino alla fine degli anni sessanta, beneficiò grandemente il gruppo musicale raggiungendo grande professionalità nelle esecuzioni dei concerti in piazza. Il maestro Speroni nel 1969 si ritirò per motivi di salute.Gli successe nella direzione musicale Augusto Garatti che già aveva fatto parte del Corpo Bandistico fin dal lontano 1936 quale suonatore di clarinetto, e che non si risparmio mai nel suo paziente insegnamento ai giovani. Negli ultimi anni alla direzione musicale si sono degnamente succeduti i maestri Angelo Giussani e l’attuale Maurizio Radaelli; di quest’ultimo è da notare l’impegno nel rinnovamento dei modi di insegnamento e di gestione. Negli ultimi decenni il ruolo di Presidente è stato ricoperto da Angelo Vacchetti, valido suonatore, da sempre impegnato nella stessa “Banda”. Dimostrando una mente aperta e sollecita alle nuove esigenze di rinnovamento, lascerà, all’inizio dell’anno 2001, la carica di Presidente a Paolo Origgi, consentendogli di subentrare nel nuovo Consiglio Direttivo, da egli stesso promosso, con il compito e la speranza di portare ad una più moderna gestione del complesso musicale.
La storia “moderna” del Corpo Bandistico di Vailate è da far risalire al 17/01/2003 data in cui è stato firmato il moderno Statuto ed Atto Costitutivo dell’Associazione. L’allora Presidente Paolo Origgi Luigi ed il Vice Presidente Angelo Vacchetti cambiano volto all’associazione portando nuove idee e una nuova e più moderna organizzazione dell’Associazione. Il Corpo Bandistico di Vailate svolge prevalentemente la sua attività (musicali, culturali e sociali) a livello Comunale e Provinciale (Cremona), ma data la posizione del paese che la ospita comunemente si trova a svolgere la sua attività nelle province limitrofe di Bergamo, Lodi e Brescia. Nel 2013 ha partecipato al Concorso Bandistico Internazionale Flicorno d’oro nella categoria: Classificazione. E’ responsabile di una scuola allievi riconosciuta che, coadiuvata da collaboratori tecnici qualificati, si occupa di educare alla musica le nuove generazioni. Recentemente è stata assegnataria del bando regionale: Bando per il sostegno a bande e cori della Lombardia – anno 2019. Recentemente è stata assegnataria dal ministero dei beni culturali (Fusionline) dei seguenti bandi: Fondo 2×1000 (2016 e 2020), Contributo fondo emergenza COVID Musica 2020, contributo fondo emergenza covid per il sostegno degli organismi che operano nel settore della trasmissione valorizzazione delle tradizioni popolari 2021.
La Banda nel 1935 con Mons. Cleto Cassani e le autorità civili dell’epoca.Giovani allievi (anni ’30)La Banda all’ingresso del Santuario in una fotografia del 1960La formazione musicale negli anni SessantaLa Banda agli inizi degli anni Settanta con le nuove diviseLa Banda alla fine degli anni SettantaConcerto sotto le Palme con la Banda di Alassio nel 1984Pierino BaffiIl concerto in piazza del Settembre Vailatese (1987)La Banda con i nuovi allievi sul finire degli anni Ottanta